Casentino: i 10 luoghi più belli da visitare
Quando si pensa alla Toscana, vengono subito in mente le dolci colline del Chianti o le città d’arte, eppure, esiste un’altra anima di questa regione, quasi nascosta: il Casentino. Qui
Quando si pensa alla Toscana, vengono subito in mente le dolci colline del Chianti o le città d’arte, eppure, esiste un’altra anima di questa regione, quasi nascosta: il Casentino. Qui
All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si trovano due mete di sicuro interesse per tutti coloro che vogliono unire spiritualità, storia e natura, ovvero il Monastero di Camaldoli e
Anghiari è un borgo medievale della Toscana orientale, situato in provincia di Arezzo, nella Valtiberina. Celebre per la Battaglia di Anghiari del 1440, che sancì i confini della Toscana dopo
Il Cammino dei Setteponti, o via dei Sette Ponti, è un itinerario storico che si snoda per circa 60 chilometri attraverso la Toscana, collegando la provincia di Firenze con quella
La Torre di Galatrona è un monumento medievale che si erge nella suggestiva Valdambra, nel Comune di Bucine. La torre, chiamata anche “Il Torrione”, è alta circa 27 metri, con
In Toscana si produce uno degli oli più buoni di tutta Italia, e questo non è certo un mistero. Qui l’olio è una cosa seria, e non ci sono occasioni
Quando si parla di rose, non si può non citare il Roseto Fineschi a Cavriglia. Il Roseto Botanico Carla Fineschi si trova nella zona del Valdarno, ed è il roseto
Il massiccio del Pratomagno è un complesso montuoso di straordinaria bellezza, che si sviluppa tra il Valdarno superiore e il Casentino, e si trova a nord-ovest di Arezzo. Si tratta
Villa Masini, una splendida dimora storica in stile liberty e Art Déco, è un esempio di architettura degli anni ‘20, e si trova a Montevarchi, nella splendida cornice della Toscana.
La Toscana è una terra antica, popolata dall’uomo sin da quando se ne ha memoria. Qui c’è un paesaggio dolce, caratterizzato da colline coltivate e vigneti, un clima quasi sempre