Costa e Isole

Spiagge di Orbetello: Feniglia e Giannella guida completa

Nel cuore della Maremma Toscana, la geografia ha disegnato un paesaggio di rara e affascinante complessità: la Laguna di Orbetello. Questo specchio d’acqua salmastra è abbracciato da due sottili strisce di sabbia, chiamate tomboli, che collegano il promontorio dell’Argentario alla terraferma. Proprio su questi due cordoni sabbiosi si sviluppano le celebri spiagge di Orbetello, la Giannella e la Feniglia.

Nonostante siano nate da uno stesso processo naturale e caratterizzate da chilometri di sabbia fine e dorata, queste due spiagge offrono esperienze profondamente diverse. Approfondire le peculiarità di ciascuna permette di apprezzare la complessità e la bellezza di questo tratto di costa, trovando il litorale che meglio risponde alle proprie esigenze e al proprio modo di vivere la vacanza, in uno degli scenari più suggestivi della costa toscana.

La Giannella, la spiaggia della comodità e dei servizi

Il Tombolo della Giannella è la striscia di terra che delimita la laguna a nord, collegando l’Argentario alla terraferma in prossimità di Albinia. Questa sua posizione la rende una delle spiagge più facilmente accessibili della zona. La sua caratteristica distintiva è la strada provinciale che corre parallelamente al litorale per tutta la sua lunghezza di circa sei chilometri, una conformazione che si traduce in una comodità pressoché impareggiabile. Ci sono, infatti, numerosi accessi al mare e un’ampia disponibilità di parcheggi, sia liberi che a pagamento, che permettono di raggiungere la spiaggia con estrema facilità.

La Giannella è rinomata per la sua grande offerta di servizi: un susseguirsi di stabilimenti balneari, bar e ristoranti si affaccia direttamente sull’arenile, offrendo ogni genere di comfort. Questa sua natura vivace e ben organizzata la rende la scelta prediletta da famiglie con bambini, che possono beneficiare di fondali bassi e sicuri e di tutti i servizi a portata di mano, ma anche da chi cerca un’atmosfera sociale e desidera trascorrere l’intera giornata tra un bagno di sole e un pranzo con i piedi sulla sabbia. Dal punto di vista marino, il suo orientamento verso nord-ovest la rende particolarmente riparata e con acque calme quando soffiano i venti meridionali, come lo Scirocco.

La Feniglia, l’oasi di natura e silenzio

A sud della laguna si estende il Tombolo della Feniglia, un litorale che offre un’esperienza quasi opposta a quella della Giannella. Questa striscia di sabbia, lunga anch’essa circa sei chilometri, collega il Monte Argentario, dal versante di Porto Ercole, alla terraferma nei pressi di Ansedonia. La sua peculiarità è l’assenza totale di una strada litoranea: alle sue spalle si estende infatti la magnifica Riserva Naturale Statale Duna Feniglia, una vasta e fitta pineta che la isola e la protegge. L’accesso al mare è possibile unicamente dalle due estremità del tombolo o, per chi ama camminare e pedalare, attraverso i sentieri ben curati che si snodano all’interno della riserva.

Questo apparente ostacolo è in realtà il più grande pregio della Feniglia: l’obbligo di percorrere un tratto a piedi o in bicicletta garantisce una minore affluenza e un’atmosfera di quiete e silenzio. Sebbene alle due estremità si trovino alcuni ottimi stabilimenti balneari, il cuore della Feniglia è un’immensa spiaggia libera e selvaggia. È la meta ideale per gli amanti della natura, per chi cerca ampi spazi e tranquillità, e per chi vive l’arrivo in spiaggia come la conclusione di una piacevole immersione nel verde della pineta, dove non è raro imbattersi nei daini che popolano la riserva. Il suo orientamento a sud-est la rende inoltre un rifugio perfetto nelle giornate di Tramontana o Maestrale.

Un confronto pratico per una scelta consapevole

La scelta tra Giannella e Feniglia si riduce, in ultima analisi, al tipo di giornata che si desidera vivere: non esiste una decisione giusta o sbagliata, ma solo quella più in linea con le proprie aspettative. Se l’obiettivo è la massima comodità, con la possibilità di parcheggiare a pochi passi dall’ombrellone e di avere a disposizione un’ampia scelta di bar e ristoranti, la Giannella è senza dubbio la soluzione più pratica e funzionale. La sua atmosfera è più dinamica e sociale, ideale per chi non vuole rinunciare a nessun comfort.

Se, al contrario, si predilige un’esperienza più immersiva e si è disposti a una breve passeggiata o pedalata per conquistarsi un angolo di pace, la Feniglia ripaga con la sua bellezza incontaminata e i suoi spazi vastissimi. È il luogo dove il rumore delle onde e il fruscio dei pini sostituiscono la musica dei lidi, offrendo un contatto più intimo e profondo con l’ambiente naturale.

Alla fine del percorso, che la preferenza ricada sulla vivacità organizzata della Giannella o sulla quiete selvaggia e ariosa della Feniglia, una certezza rimane: la giornata si trascorrerà su un litorale di sabbia dorata e con un mare pulito e invitante. Ed è proprio questa doppia anima a costituire il vero valore aggiunto della costa di Orbetello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *