Il Parco di Pinocchio a Collodi è la tappa ideale se desideri fare una gita diversa dal solito, non si tratta del classico parco giochi con montagne russe e tante giostre rumorose, ma di un luogo dove la famosa fiaba prende forma attraverso statue, mosaici e installazioni artistiche.
Un luogo che mette d’accordo grandi e bambini, dove trascorrere qualche ora nella tranquillità, immersi nella natura, nell’arte e nella letteratura.
Il parco si trova a Collodi, un borgo toscano in provincia di Pistoia legato al nome di Carlo Lorenzini, l’autore del libro. È stato inaugurato nel 1956 e fin da subito si è distinto dagli altri parchi tematici per essere un percorso a tappe che segue le avventure di Pinocchio.
Le famiglie possono godere di aree gioco, spettacoli di burattini e spazi dove rilassarsi e far giocare i più piccoli. Molte persone apprezzano il lato culturale e artistico di un progetto che negli anni ’50 coinvolse scultori e architetti di primo piano.
Ti interessa visitare il Parco di Pinocchio a Collodi? Vediamo cosa offre, come organizzare la visita e quali sono i servizi utili.
Un parco culturale che racconta una fiaba
Il Parco di Pinocchio nasce negli anni ’50 da un concorso nazionale. L’idea era di rendere omaggio alla fiaba attraverso un percorso artistico e non con attrazioni da luna park. Da qui il coinvolgimento di scultori come Emilio Greco e Venturino Venturi e di architetti che hanno dato forma a spazi e piazzette.
Il percorso è costruito come un racconto a cielo aperto. Ogni tappa rappresenta un episodio del libro: il Campo dei Miracoli, il Paese dei Balocchi, la Fata Turchina, fino alla famosa scena del Pescecane. Le opere sono in bronzo, mosaico e pietra, con uno stile che oggi possiamo definire “vintage” ma che conserva fascino e autenticità.
Qui tutto è pensato per farti rallentare, osservare e riscoprire la storia con calma. Bambini e adulti camminano insieme, curiosano tra statue e installazioni, partecipano a laboratori e spettacoli. È un tipo di intrattenimento diverso, ma che lascia il segno perché stimola immaginazione e creatività.
Come organizzare la visita
Per vedere il Parco di Pinocchio servono circa due ore. Se invece vuoi inserire anche il Giardino Storico Garzoni e la Casa delle Farfalle, ti conviene dedicare l’intera giornata.
I biglietti si acquistano online o in biglietteria. Puoi scegliere l’ingresso singolo o il biglietto combinato, che include parco e attrazioni vicine. Quest’ultima è la formula più comoda e spesso più conveniente. Attualmente i costi online sono:
- Biglietto intero 23 euro;
- Biglietto ridotto 21 euro;
- Biglietto Junior (3-4 anni) 19 euro;
I bambini da 0 a 2 anni entrano gratis, inoltre, sono disponibili offerte per gruppi numerosi come il biglietto Famiglia 2 adulti + bambino (3-14 anni) per 59 euro. Puoi procedere all’acquisto qui.
Orari apertura parco
Gli orari cambiano in base alla stagione: in primavera ed estate il parco è aperto tutti i giorni con fasce orarie ampie, mentre in inverno può essere limitato ai weekend. L’ultimo ingresso è solitamente un’ora prima della chiusura.
Di seguito una tabella che riassume gli orari del Parco di Pinocchio Collodi 2025-2026:
Periodo | Parco di Pinocchio | Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle |
---|---|---|
Gennaio – Febbraio | Chiuso per lavori (aperto solo sabato e domenica) | 11:00 – 17:00 (biglietteria fino alle 16:00) |
1 – 14 Marzo (sab/dom) | 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) | 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) |
15 – 31 Marzo | Lun–Ven: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) |
Lun–Ven: 11:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) |
1 Aprile – 14 Settembre | Lun–Ven: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 19:00 (biglietteria 18:00) |
Lun–Ven: 11:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) Luglio–Agosto: apertura alle 10:00 Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 19:00 (biglietteria 18:00) |
15 Settembre – 26 Ottobre | Lun–Ven: 10:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) |
Lun–Ven: 11:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) Sab/Dom/Festivi: 10:00 – 18:00 (biglietteria 17:00) |
27 Ottobre – 2 Novembre | 10:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) | 11:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) |
8 Novembre – 14 Dicembre (sab/dom) | 10:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) | 11:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) |
20 Dicembre 2025 – 6 Gennaio 2026 | 10:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) | 11:00 – 17:00 (biglietteria 16:00) |
Servizi e dove parcheggiare
Per i servizi, all’interno ci sono aree picnic, zone ombreggiate, un piccolo punto ristoro e spazi gioco. Nei periodi di maggiore affluenza vengono organizzati anche laboratori e spettacoli a tema.
Un consiglio pratico: indossa scarpe comode. I vialetti sono in salita e in alcuni tratti lastricati in pietra. Meglio evitare sandali o scarpe leggere, soprattutto se sei con bambini.
È possibile usufruire del parcheggio gratuito in via Pasquinelli, 50 metri dopo la statua del Pinocchio di Legno più alta del modo, sulla sinistra.
Visita al Parco Collodi Pinocchio di un giorno
Se hai a disposizione una giornata intera, puoi seguire questo schema:
- Mattina: inizia con il Parco di Pinocchio. Segui il percorso narrativo, fermati alle statue principali (Pinocchio e la Fata, il Gatto e la Volpe, il Carabiniere, la Bocca del Pescecane) e visita anche il piccolo Museo. Se trovi laboratori o spettacoli in programma, partecipare al mattino ti permette di vivere l’esperienza senza fretta.
- Pranzo: pausa veloce al punto ristoro interno o picnic nelle aree dedicate.
- Pomeriggio: visita al Giardino Garzoni, con le sue terrazze e fontane barocche. Concludi con la Casa delle Farfalle: una serra tropicale dove centinaia di farfalle colorate volano libere. È l’attività che di solito piace di più ai bambini, ma affascina anche gli adulti.
Perché scegliere Collodi come meta
Il Parco di Pinocchio è un progetto culturale che da decenni valorizza una delle storie italiane più conosciute al mondo. Per gli adulti rappresenta un’occasione per scoprire un modo diverso di fare turismo, che mette insieme arte e letteratura. Per i bambini è un parco a misura loro, con spazi sicuri e attività pensate per stimolare fantasia e manualità.
Il borgo di Collodi è molto bello e suggestivo, si tratta di un centro medievale che regala scorci interessanti per chi ama passeggiare e fotografare.
La posizione, inoltre, è strategica, perché da qui raggiungi facilmente Lucca, Pisa, Pistoia e Firenze, cosa che lo rende un luogo perfetto per una piccola tappa intermezza, se stai visitando la Toscana.
FAQ sul Parco di Pinocchio a Collodi
- Quanto costa il biglietto?
Dipende dalla formula scelta. L’ingresso singolo è più economico, mentre il biglietto combinato (Parco + Giardino Garzoni + Casa delle Farfalle) conviene se vuoi visitare tutto. - Quanto tempo serve per visitarlo?
Circa 2 ore per il solo Parco. Considera un’intera giornata se aggiungi Giardino e Casa delle Farfalle. - È adatto ai bambini piccoli?
Sì, il percorso è pensato per loro. Ci sono aree gioco e spettacoli di burattini. Alcuni tratti in salita possono essere un po’ scomodi con il passeggino, ma nel complesso resta gestibile. - Si può mangiare all’interno?
Sì. Puoi usare il punto ristoro o portare il pranzo al sacco e sfruttare le aree picnic. - Come arrivare?
Collodi si trova vicino a Pescia (PT). In auto è facilmente raggiungibile da Firenze, Pisa e Lucca. Se viaggi in treno, la stazione più vicina è Pescia, da cui partono autobus diretti verso il borgo.