Altri luoghi

Grotte di Equi Terme: visita, orari, costi e come arrivare

Le Grotte di Equi Terme sono un complesso carsico situato a pochi passi dal borgo di Equi Terme (comune di Fivizzano, Massa-Carrara) nel cuore della Lunigiana. Qui, milioni di anni di erosione dell’acqua e del calcare hanno scavato cunicoli, sale immense, stalattiti e stalagmiti che rendono il paesaggio sotterraneo davvero molto suggestivo.

Durante la visita si possono ammirare laghetti pensili, concrezioni e tracce dell’attività preistorica umana. Gli scavi archeologici della “Tecchia” hanno infatti portato alla luce reperti che raccontano la frequentazione dell’uomo e dell’orso delle caverne nell’epoca glaciale.

Questo ambiente straordinario è inserito nel Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi, un progetto che unisce natura, geologia, cultura e avventura. Non è solo un’attrazione turistica, ma un luogo che parla di storia ambientale e umana, un invito ad ascoltare il mondo sotto i nostri piedi.

Visita, attività e consigli pratici per vivere l’esperienza Grotte di Equi

Visitare le Grotte di Equi Terme vuol dire prepararsi a un’esperienza che unisce esplorazione e divertimento. Puoi scegliere tra il percorso turistico illuminato (adatto a tutti), la speleo-avventura per i più avventurosi, o attività alternative come zipline, arrampicata e noleggio e-bike.

Qualche dettaglio in più:

  • Il percorso turistico Proteo-Visita in grotta carsica: dura circa 50 minuti, è accessibile da 4 anni in su, lungo oltre 700 metri, con dislivello 140 metri, circa 648 gradini.
  • Attività speleologica Pipistrello-Speleo Avventura: percorsi attrezzati con imbrago, casco, torcia, ponti tibetani e tratti ferrati, pensati per chi cerca un’esperienza più adrenalinica.
  • La Zipline sul Torrente: un volo sospeso di circa 200 metri a 20 metri d’altezza, per godersi il panorama della valle e del torrente carsico dall’alto.
  • Noleggio di e-bike: per tour guidati nella zona costiera/montana della Lunigiana, spesso partendo proprio da Equi Terme.
  • Parete d’arrampicata su roccia e parchi per bambini (“Kids Adventure Park”) con tirolesi, ponti sospesi, passerelle e attività all’aperto.

Ti consigliamo di vestirti adeguatamente se visita le grotte, perché al loro interno la temperatura è costante ma più fresca rispetto all’esterno, e di indossare della scarpe antiscivolo. Prenota in anticipo se vuoi partecipare all’avventura speleologica, ti verranno forniti imbraghi, caschi e guida, ma i posti sono sempre molto limitati.

Perché visitare le Grotte di Equi Terme?

Rispetto ad altre grotte turistiche, qui trovi un contesto montano-costiero unico, grazie alla vicinanza delle Alpi Apuane. Un parco avventura integrato che permette di passare dalla visita sotterranea all’attività all’aperto senza cambiare meta, e una forte presenza culturale e archeologica grazie agli scavi che svelano la frequentazione della zona fin dal Paleolitico. Ci sono poi diversi servizi disponibili come il centro visitatori, il museo interattivo, il noleggio e-bike e la ristorazione sul posto. Inoltre, scegliere di visitare le Grotte di Equi Terme vuol dire sostenere il turismo responsabile poiché l’area è inserita nel Geopark UNESCO delle Alpi Apuane, e ogni attività è gestita con attenzione alla conservazione ambientale e alla qualità dell’esperienza.

Giorni di apertura, orari e costi

Le grotte, essendo un sito naturale inserito in un contesto di montagna e parte del Geo-Archeo Adventure Park, seguono una stagionalità specifica che si adatta al flusso dei visitatori e alle condizioni ambientali.

Ecco una tabella riassuntiva di giorni e orari:

Mese Giorni di apertura Orari biglietteria Eventi speciali Note / Prenotazioni
Gennaio Nessuna apertura ordinaria Solo tour privati e gruppi su prenotazione
Febbraio Nessuna apertura ordinaria Solo tour privati e gruppi su prenotazione
Marzo Nessuna apertura ordinaria Solo tour privati e gruppi su prenotazione
Aprile Alcuni giorni selezionati 9:00–12:30 / 14:00–16:00 Nei giorni non segnalati → solo prenotazione
Maggio Ampia apertura (molti giorni) 9:00–12:30 / 14:00–17:30 Alcuni giorni ridotti 9:00–12:30 / 14:00–16:00
Giugno Aperture frequenti 9:00–12:30 / 14:00–16:00 e 9:00–12:30 / 14:00–17:30 Dipende dal giorno → alternanza orari
Luglio Quasi tutti i giorni 9:00–12:30 / 14:00–17:30 Alcuni giorni con orario ridotto 16:00
Agosto Tutto il mese, quasi quotidiano 9:00–12:30 / 14:00–17:30 Eventi notturni (26–30) Mese con massima affluenza
Settembre Tutto il mese, molti giorni 9:00–12:30 / 14:00–17:30 Alcune giornate con orario ridotto
Ottobre Aperture limitate ma costanti 9:00–12:30 / 14:00–16:00 Eventi notturni a fine mese Verificare disponibilità per giorno specifico
Novembre Qualche giorno 9:00–12:30 / 14:00–16:00 Bassa apertura → consigliata la prenotazione
Dicembre Aperture selezionate 9:00–12:30 / 14:00–16:00 e alcuni 14:00–17:30 Eventi a fine mese Disponibilità variabile, meglio prenotare

Il percorso turistico è quasi sempre proposto in visite guidate a orari fissi, con partenze programmate ogni 40–60 minuti. L’avventura speleologica ha invece orari ridotti e richiede prenotazione anticipata, perché è un’esperienza più lunga e gestita da guide specializzate.

Richieste consigliate soprattutto fuori stagione (ottobre–aprile), sempre obbligatorie per:

  • Gruppi;
  • Scuole;
  • Eventi speciali;
  • Visite notturne.

A questa pagina puoi conoscere i costi delle visite e delle attività a Grotte di Equi Terme e prenotare.

Come arrivare a Grotte di Equi Terme

Le Grotte di Equi Terme si trovano nel comune di Fivizzano, in Lunigiana (provincia di Massa-Carrara), in un’area ben collegata e facile da individuare grazie alla presenza di adeguata segnaletica durante tutto il percorso.

Per chi viaggia in auto, l’autostrada di riferimento è la A15 (La Spezia-Parma), si possono scegliere le uscite di Aulla o di Gragnola, e poi proseguire verso Fivizzano e raggiungere Equi Terme.

Chi preferisce il treno, può scegliere soluzioni di viaggio, sulla linea Lucca-Aulla, che portano alla stazione di Equi Terme, che si trova a pochi minuti a piedi dall’ingresso delle grotte. Chi viaggia in moto o in camper, invece, troverà delle aree di sosta nel borgo e zone accoglienti per chi decide di spostarsi in autonomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *