Con l’autunno alle porte che tinge di calde sfumature le colline toscane, il cuore di Arezzo continua a battere al ritmo della sua più celebre manifestazione. La Fiera Antiquaria, che ha scandito con successo anche i mesi appena trascorsi, si conferma un appuntamento irrinunciabile per collezionisti e appassionati, e già proietta il suo fascino verso il nuovo anno. Anche per tutto il 2025, infatti, la più antica e grande kermesse del genere in Italia è pronta a rinnovare la sua magia, offrendo un calendario ricco di occasioni per immergersi in un’atmosfera senza tempo.
Nata da un’intuizione del collezionista e mercante d’arte Ivan Bruschi nel 1968, questa manifestazione ha trasformato Arezzo in un punto di riferimento internazionale, un luogo dove ogni primo fine settimana del mese il passato riprende vita tra le strade e le piazze. Con centinaia di espositori provenienti da ogni angolo della penisola, la Fiera non è solo un mercato, ma un vero e proprio evento culturale che si fonde con l’architettura e la storia della città, creando uno scenario unico e suggestivo.
Un viaggio tra epoche e stili nel cuore di Arezzo
Passeggiare tra i banchi della Fiera Antiquaria è come compiere un viaggio affascinante attraverso i secoli. Il percorso espositivo si snoda nel centro storico, partendo dal suo fulcro, la magnifica Piazza Grande, per poi diramarsi tra Via Guido Monaco, Corso Italia e le altre vie circostanti. Ogni edizione vede la partecipazione di circa trecento espositori, accuratamente selezionati, che propongono una varietà merceologica in grado di soddisfare i gusti più disparati. Si possono trovare mobili d’alta epoca, testimoni dell’ebanisteria italiana e non solo, accanto a dipinti e sculture che spaziano dal Seicento al Novecento. È un’occasione per ammirare da vicino la storia dell’arte e dell’artigianato, toccando con mano oggetti che raccontano storie di epoche lontane.
Non mancano poi oggetti da collezione di ogni tipo: ceramiche raffinate, vetri soffiati, gioielli antichi e monili vintage, argenterie, libri rari e stampe d’epoca. Negli ultimi anni, la Fiera ha saputo rinnovarsi, aprendosi anche al modernariato e al design del XX secolo, offrendo così pezzi iconici che hanno segnato la storia del gusto e dell’arredamento. Questa commistione tra antico e moderno rende l’esperienza ancora più stimolante, permettendo ai visitatori di scoprire tesori inaspettati e di lasciarsi sorprendere da accostamenti inediti.
Il calendario 2025: un appuntamento fisso con la meraviglia
Confermando la sua immancabile regolarità che la vede protagonista ogni primo fine settimana del mese, la Fiera Antiquaria ha animato il cuore di Arezzo anche per tutta la prima parte del 2025. Ora, dopo le vivaci edizioni estive, l’evento si prepara a entrare nella sua suggestiva fase autunnale e invernale, offrendo ancora quattro imperdibili appuntamenti per concludere l’anno.
Il calendario riprende con l’attesissimo appuntamento del 6 e 7 settembre, che come da tradizione si svolge nella magnifica cornice del Prato, il parco storico della città. Passeggiare tra i banchi all’ombra degli alberi secolari conferisce alla ricerca del tesoro un’atmosfera unica e particolarmente rilassata. Si proseguirà poi nel cuore dell’autunno con le date del 4 e 5 ottobre e dell’1 e 2 novembre, occasioni perfette per vivere Arezzo avvolta dai colori caldi della stagione. L’anno antiquario si concluderà infine in grande stile con l’edizione prenatalizia del 6 e 7 dicembre, quando l’aria di festa che pervade la città rende la fiera il luogo ideale per trovare regali preziosi e carichi di storia. Ognuna di queste date rappresenta un’opportunità unica per vivere Arezzo nella sua veste più affascinante, unendo la caccia al pezzo raro alla scoperta delle innumerevoli bellezze artistiche e architettoniche che la città custodisce.